Franco Battiato
Il progetto:
Con questa mostra si vuole documentare a taglio antologico la straordinaria ecletticità del personaggio Battiato e la capacità di spaziare sempre ad altissimo livello nei vari campi della cultura.
Credits e contatti
Franco Battiato a Pavia
Franco Battiato ritorna a Pavia in una veste sempre
diversa: non come il cantautore, che aveva
riempito, in una magica notte d’estate, il cortile del
Castello visconteo con le sue note orientaleggianti e la
sua voce profonda e misteriosa, incantando il pubblico
pavese di più generazioni; non come il pensatore-filosofo
che, nell’aula magna dell’Università, aveva affascinato
con le sue sottili riflessioni sul Sufismo studenti,
giovani e meno giovani.
Oggi Franco Battiato ritorna nella nostra città, ospitato
negli spazi del Broletto, e ci presenta altri aspetti
della sua multiforme personalità di artista poliedrico:
oltre alla ricca e notissima produzione discografica
- qui documentata da copertine, 33 e 45 giri ormai
introvabili, manifesti ed edizioni rare-, la raccolta delle
opere di grafica eseguite nell’arco di un ventennio,
bozzetti e foto degli allestimenti teatrali di opere liriche
e infine la proiezione della sua completa filmografia,
lungo e cortometraggi d’autore: una produzione sfaccettata
in cui si sviluppano, si condensano e si integrano
tutte le sue tematiche predilette, in uno strettissimo
rapporto tra musica, parola e arti figurative.
Sarà una stimolante occasione di incontro, di confronto
e di vivace dialogo tra la nostra città ed un significativo
protagonista della cultura contemporanea,
e una ulteriore testimonianza di come Pavia, città dei
Saperi, sappia aprirsi con intelligenza, accogliere con
calore e valorizzare le esperienze più interessanti a livello
nazionale.
Alessandro Cattaneo
Sindaco di Pavia
Presidente dell’Associazione Pavia
città internazionale dei Saperi
Matteo Mognaschi
Assessore alla Cultura del Comune di Pavia
Vicepresidente dell’Associazione Pavia
città internazionale dei Saperi